Dormire è importante!

[tempo di lettura 1:13 min ]

Dormire, oltre ad essere un attività piacevole è un’attività necessaria per le persone come per i cani a livello fisiologico ma anche..psicologico!Rispetto alle persone però, i nostri amici 4×4 mostrano un bisogno giornaliero di molte più ore.  Basti pensare che per un cucciolo si consigliano almeno 20 ore di sonno al giorno, mentre per un adulto ci aggiriamo intorno alle 15.

dog sleep cane dorme sonno cane
puppy sleep cucciolo che dorme
puppy sleep cucciolo che dorme

Dormire è quindi necessario per il benessere del nostro cane, lo aiuta a migliorare la capacità di far fronte allo stress, di focalizzare l’attenzione, la memoria(E’ INDISPENSABILE PER L’APPRENDIMENTO),  a risolvere dei

problemi,  a regolazione delle emozioni e delle relazioni… la lista sarebbe davvero lunga!

Navigando in rete abbiamo trovato un articolo interessante e l’abbiamo tradotto per voi… eccolo di seguito! Non dimenticatevi di farci sapere se vi è piaciuto!

 

bassotto che dorme, cane che dorme
Il piccolo Plinsky che dorme. Si ringrazia Pia per la fotografia

Gli studi suppongono: Il sonno dei cani è disturbato dagli eventi stressanti come accade alle persone

“Abbiamo notato che i cani dormono meno profondamente dopo un’esperienza negativa “ Dr Anna Kis

Il sonno dei cani può essere disturbato da eventi stressanti come accade per gli umani. Gli scienziati ungheresi hanno monitorato l’attività cerebrale di 16 cani domestici inclusi labrador, jack russel e cani da pastore, per oltre 3 ore. Nel primo test, i cani sono stati sottoposti a esperienze positive come il gioco o le coccole, mentre nel secondo test ne hanno provate di negative come per esempio essere separati dal proprio padrone o essere messi in soggezione. Successivamente ai cani è stato permesso di accedere a un luogo dove poter riposare. I ricercatori hanno scoperto che i cani tendono ad addormentarsi più
velocemente dopo un’esperienza negativa. Sembra una forma di protezione per fuggire dall’esperienza negativa stessa. I cani che hanno sperimentato un trattamento negativo, hanno anche passato più tempo nella fase REM del sonno, in cui il cervello è più attivo, e meno nelle fasi più profonde. Sono passati diversi giorni fra i test con esperienze positive e quelle negative a seconda della disponibilità dei cani. La dott.ssa Anna Kis del Hungarian
Academy of Sciences ha riferito al Daily mail; “negli umani lo stress causa difficoltà nel prendere sonno, nei cani invece questo accade più velocemente, Pensiamo sia una forma di protezione per uscire dalle situazioni stressanti. Altresì abbiamo scoperto che i cani hanno un periodo di sonno profondo più breve dopo un’esperienza negativa, ciò ci suggerisce che, come gli esseri umani hanno una brutta notte di sonno dopo una giornata difficile così anche
i cani possono avere un problema simile.”
L’esperimento ha altresì dimostrato che la personalità dei cani contribuisce alla risposta che danno ai vari esperimenti. “I cani giocosi reagiscono a stress sociali in modo differente”scrive la ricercatrice, “ maggiori ricerche sulle differenze individuali come ad esempio l’età o la reattività emozionale saranno un importante futuro step”

Fonte e articolo originale:

http://www.independent.co.uk/news/science/dog-sleep-stress-events-humans-science-pets-
rem-labrador-jack-russell-sheepdog-a8021556.html

Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo con i tasti qui sotto. 

Se hai delle domande su questo tema, scrivici qui ..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *