L’hai fatto per caso o di proposito?

L'hai fatto per caso o di proposito? Come il tuo cane può dire la differenza

Un nuovo e interessante studio ci racconta di come sia possibile osservare delle capacità della mente dei cani che fino a poco tempo fa si riteneva fossero appannaggio solo della mente umana. Abbiamo provato a tradurre questo articolo che ci ha colpiti, fateci sapere cosa ne pensate 🙂

 

I cani sono in grado di distinguere tra comportamenti umani intenzionali e non intenzionali, suggerisce un nuovo studio condotto da scienziati in Germania.

 Un esperimento condotto su cani di razze diverse che prevedeva la somministrazione di premi in cibo in modi diversi ha dimostrato che i cani possono riconoscere l’intenzionalità umana. Questo è il risultato di migliaia di anni di vita a stretto contatto con le persone e di osservazione per tutto il giorno.

 Britta Schünemann dell’Università di Göttingen è uno degli scienziati coinvolti nello studio e afferma che il team voleva verificare se i cani sono in grado di riconoscere le intenzioni umane.

“Avevamo questa paratia che divideva il cane e lo sperimentatore. Attraverso una fessura lo sperimentatore iniziava a nutrire il cane”, afferma Schünemann.

 Dopo aver stabilito uno schema, lo sperimentatore inizia a ritirare i bocconi intenzionalmente o accidentalmente. Quindi il team ha iniziato a osservare la reazione dei cani in base a ciò che avrebbero fatto.

 “Quello che abbiamo scoperto è che [i cani] hanno aspettato più a lungo per avvicinarsi al cibo che era caduto sul pavimento quando è stato trattenuto intenzionalmente. Sembra quindi che fossero più riluttanti ad avvicinarsi al cibo quando lo sperimentatore non era disposto a darglielo volontariamente”, ha continuato Schünneman.

 “Questo suggerisce che in realtà hanno davvero differenziato tra comportamento umano intenzionale e non intenzionale”.

 Questo livello di abilità cognitiva nelle capacità dei cani di leggere le intenzioni umane è il risultato dell’adattamento agli ambienti umani nel corso di migliaia di anni.

 Anche Juliane Braeuer dell’Istituto Max Planck per la scienza della storia umana è stata coinvolta nella ricerca e afferma che questa capacità dei cani di leggere le intenzioni umane, ad esempio se danno un premio volontariamente o con riluttanza, ci dice che i cani sono “estremamente sensibili nei confronti dei comportamenti umani”.

 “Ci osservano tutto il giorno, quando possono, e sono molto sensibili alle nostre azioni e forse, sì, riescono persino a distinguere se facciamo qualcosa intenzionalmente o se lo facciamo solo per caso”.

 

Mentre gli amanti dei cani potrebbero pensare che questa nuova ricerca confermi solamente lo speciale rapporto di fiducia che hanno sempre sentito con il loro migliore amico, altri invece che possiedono cavalli, capre o persino maiali potrebbero chiedersi se tali animali possano anche leggere le azioni e le intenzioni umane nello stesso modo. In risposta a questa domanda, Braeuer afferma che non è così, poiché tali animali non hanno trascorso così tanto tempo con gli umani come i cani.

 “I cani condividono una storia molto lunga con noi e hanno sviluppato alcune abilità molto speciali, quindi sono diversi dalle mucche, dalle capre o persino dai cavalli”.

 Per questo motivo, i cagnolini sono di particolare interesse per gli scienziati e quando gli è stato chiesto cosa succederà, Braeuer afferma che dovrebbero esserci più ricerche tra cani che hanno vissuto in ambienti diversi.

“Penso che dovremmo testare cani che hanno molta esperienza con gli umani perché vivono in casa e così via, come una tipica società occidentale, e magari confrontarli con i cani che vivono per strada, cani che hanno meno esperienza in modo che possiamo scoprire se o quanto è coinvolto l’apprendimento e le loro abilità per distinguere le due situazioni.”

tradotto da: https://newseu.cgtn.com/news/2021-09-06/How-your-dog-can-tell-if-you-did-something-accidentally-or-on-purpose-13jDVlpHzP2/index.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *