“Un cane addestrato è in grado di trovare 2 granelli di sabbia in una spiaggia lunga 500 metri, larga 50 metri e profonda 50 centimetri” Turid Rugaas
Tutti sanno che i cani hanno un naso strepitoso, anche quel pigrone del nostro cane che adesso probabilmente dorme sul divano, ma… che non vede l’ora di dimostrarci che potenzialità enormi possiede (non meno di un commissario Rex)! L’unica differenza tra il commissario e il nostro cane è…l’allenamento!
Non ci stancheremo mai di dire che questa attività è aperta a TUTTI I CANI DI QUALSIASI ETA’ SIA DI RAZZA CHE METICCIO.

Ricerca oggetti proprietario

Piste olfattive

Ricerca giochi

Lost & retrieve

Piste olfattive

Discriminazione olfattiva
Come le persone si fanno un’idea del mondo attraverso la vista la stessa cosa accade per il cane attraverso l’olfatto. Arrivando in un nuovo posto sarà per noi fondamentale gettare uno sguardo intorno per capire dove ci troviamo. Se avremo con noi un cane, sarà molto probabile che questo invece inizi ad annusare il suolo e poi minuziosamente ogni oggetto.
Per entrambi il poter guardare/poter annusare la realtà esterna assicura tre bisogni psicologici fondamentali: ci gratifica, ci rassicura, ci arricchisce diminuendo così eventuali stati di disagio o prevenendoli.
Conoscere e allenare l’olfatto del nostro cane ci permetterà di conoscerlo meglio e scoprire veramente la grandezza di questa sua capacità a noi preclusa (il naso e la parte del cervello umano deputata all’analisi degli odori non sono minimamente paragonabili a quelli del cane).
Programma:
- Impostare il segnale “cerca”
- Ricerca di giochi appartenenti al cane
- Ricerca di oggetti appartenenti al proprietario
- Lost & retrieve
- Piste
- Ricerca nel settore