Il tuo cane, un compagno di vita: educalo costruendo un legame indissolubile con l'aiuto di un'esperta istruttrice cinofila.
Un approccio pratico ed equilibrato all'educazione del cane che combina affetto e conoscenza.
Aiuta il tuo cane a crescere grazie alle nuove competenze pratiche che svilupperai per permettergli di integrarsi sempre meglio nel vostro ambiente quotidiano partendo dai suoi bisogni.
Dalla natura alla città: esperienze che plasmano la vostra relazione.
Sviluppate nuove competenze vivendo nuove situazioni controllate seguiti da un’esperta istruttrice cinofila , socializzando con altre con altre persone, cani e ambienti.
Le esperienze verranno ricordate dal cane permettendogli di diventare un soggetto riflessivo e capace, adulto.
Il primo appuntamento serve per analizzare la situazione e capire la strada migliore da percorrere
Ogni cane è un soggetto unico e irripetibile come la famiglia in cui è inserito.
Ci troveremo nel nostro campo recintato di 6000 mq a Castenedolo e potrai raccontarmi la storia del tuo cane/dei tuoi cani mentre io lo/li osservo in libertà
Alla fine del primo incontro avrai già delle indicazioni da mettere in pratica tutti i giorni
Circa due ore.
Strumenti pratici per chi vuole raggiungere obiettivi auspicabili.
Al campo privato e naturale di 6000 mq recintati a Castenedolo, in ambiente esterno naturale, urbano o al domicilio in base a ciò che è necessario per l’apprendimento.
Può variare per ogni cane e ogni situazione e momento del percorso
Non facciamo pacchetti perchè vogliamo lasciarvi la libertà di decidere di venire quando preferite senza obblighi di pacchetti che scadono. Noi semplicemente vi suggeriremo cosa è utile fare in base alla difficoltà riscontrata.
Corso di gruppo per socializzare in modo ottimale con cani e persone.
Lo sport al servizio degli obiettivi educativi individuali. Il corso di gruppo dove il tuo cane può divertirsi con te ma anche imparare.
Una disciplina a BASSO IMPATTO FISICO sia per il cane che per il conduttore.
Se fatto con continuità:
Attività appagante
rende il soggetto più calmo e riflessivo
Sviluppa la comunicazione tra umano e cane
si impara a gestire il guinzaglio e viverlo serenamente
Socializzazione con altri cani, ambienti urbani e persone.
I gruppi sono da 2 a 4 cani per poter seguire tutti nel migliore dei modi
I corsi di gruppo sono prevalentemente il venerdì sera, il sabato e la domenica. E’ possibile attivare altri gruppi infrasettimanali con almeno 2 cani presenti.
Esperienze in passeggiata con altri cani e altre persone
Da uno a due giorni dove sono presenti cani che possono convivere serenamente per lunghi periodi insieme sperimentando la condivisione di tempi e spazi con altri per perfezionare le doti comunicative!
Prevalentemente Brescia e Bergamo
Domande?
L’apprendimento del cane, secondo le neuroscienze, avviene attraverso la formazione di connessioni neurali nel cervello. Le esperienze vissute dal cane, positive o negative, influenzano queste connessioni e quindi il suo comportamento futuro.
Imparare come dove quando e perchè portarlo in alcune situazioni piuttosto che in altre e sapere come guidarlo è tutto ciò di cui hai bisogno, oltre a tanta PRATICA e COSTANZA.
Ogni cane può apprendere, di qualsiasi età, se ha la fortuna di avere una famiglia che lo accompagna.
Dicono di noi
Chiara1 Novembre 2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Avete presente quando adottate un cane anziano e fobico dal canile e dopo 7 mesi che sta in bagno vi si accende una 💡 che vi suggerisce: non è che hai bisogno di aiuto? Ecco, a salvare la vita di Helen bastavo io, ma per salvare la QUALITÀ della NOSTRA vita insieme serviva un'esperta. Poche lezioni e mi ha sbloccato il cane 🥳 (...e vissero felici e contenti) domitilla blasi1 Novembre 2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Abbiamo iniziato il nostro percorso per recupero comportamentale con Itineris nel 2019, la mia Lola non aveva ancora due anni, era con me da quando aveva 5 mesi, prima di arrivare a loro mi sono affidata ad altri professionisti, che però ahimè, hanno fatto una valutazione sbagliata del problema, facendoci così perdere del tempo importante. Fortunatamente e veramente ogni volta che ci penso ringrazio la mia ostinazione nel non essermi arresa, finalmente abbiamo incontrato la persona giusta. Qualificata in quanto a conoscenza ed esperienza, presente sempre, abbiamo avuto un momento molto difficile e solo grazie a lei ne siamo venute fuori, non sconfitte ma più solide entrambi e unite, siamo riuscite a risalire dal non c'è più niente da fare! Anche questo mi era stato detto da altri! Certo non è che hanno la bacchetta magica, bisogna darsi da fare e seguire le loro indicazioni, anche se a volte possono sembrare insignificanti, si lavora tutti insieme, come una squadra, ognuno deve fare il suo non è facile, però poi finalmente si vede la luce. E semmai un giorno il recupero sarà totale, non smetteremo comunque di fare esperienze con loro, quello che poi ti porti a casa è veramente tanto. 😉 Grazie per tutto quello che fate e soprattutto per come lo fate 💪💪💪💪 Silvia1 Novembre 2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Giulia è una vera professionista, ama i cani, aiuta loro ed i proprietari nel miglior modo possibile. Consigliatissima. Patrizia Bianchi1 Novembre 2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Preparati e competenti. Propongono attività per tutti i cani e per tutti i proprietari, lavorando sul rapporto che si può creare. Mi hanno aiutata tantissimo a capire i comportamenti e le esigenze del mio cane. Super consigliati! Sabina Vannucchi12 Aprile 2022Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sentirsi accolti è importante, vale per i cani ma anche per gli umani. Professionalità, equilibrio, conoscenza. Giuseppina Cucchi28 Agosto 2021Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Perfetta nel suo lavoro cordiale Elisabetta Mariani9 Ottobre 2019Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Giulia professionista sempre attenta. Consiglio vivamente
Stimolazione mentale: Il mantrailing impegna il cane mentalmente, favorendo la concentrazione e la capacità di problem solving.
Aumento dell’autostima: Il successo nel mantrailing aiuta il cane a sentirsi sicuro di sé e delle sue capacità.
Miglioramento della comunicazione: Il mantrailing richiede una comunicazione efficace tra cane e conduttore, rafforzando il loro legame.
Sviluppo dell’ascolto: Il cane impara ad ascoltare i segnali del conduttore in un contesto diverso dalla routine quotidiana.
Controllo dell’impulsività: Il mantrailing insegna al cane a concentrarsi sulla traccia e a ignorare le distrazioni.
Gestione della frustrazione: Il mantrailing può essere frustrante per il cane se non trova la traccia, ma questo lo aiuta a imparare a gestire la frustrazione in modo sano.
Socializzazione: Il mantrailing può essere svolto in gruppo, aiutando il cane a socializzare con altri cani e persone.
Rispetto delle regole: Il mantrailing insegna al cane a rispettare le regole e i confini, come rimanere al guinzaglio o non attraversare la strada.
Divertimento: Il mantrailing è un’attività divertente e gratificante per entrambi, cane e conduttore.
in che senso?
Un viaggio teorico e pratico sulla giostra delle emozioni dei cani. Di come emergono e perchè e di come possiamo condividerle con loro guidati dalla biologa e istruttrice cinofila Elisabetta Mariani.
Un seminario che parte dalle motivazioni neurofisiologiche ma con un taglio anche concreto ed esperienziale per i partecipanti.
Itineris di Giulia Reali PIVA 04546050982